sabato 20 dicembre 2008

Nuova sede per la Protezione Civile a Mottola

Il successo della esercitazione che si tenne nel mese di aprile è stato notevole. La stagione estiva è trascorsa profondendo un continuo impegno teso alla tutela del territorio intervenendo là dove c’erano incendi, come a San Basilio ed in una zona negli immediati pressi di un deposito militare tra Mottola, Massafra e Martina Franca. Poi, le piogge autunnali li hanno visti impegnati nel rendere di nuovo praticabili strade ricoperte da detriti. Ed ecco che ora la Organizzazione di Volontariato di Protezione Civile E.R.A. "European Radioamateurs Association", Sezione Provinciale di Taranto con sede a Mottola, raggiunge l’ambìta meta della inaugurazione della Nuova Sede Operativa di via Vanvitelli 2, domenica mattina alle ore 10,30. Nell’invito si legge: “In un mondo moderno dove l’uomo è completamente fagocitato dalla tecnologia galoppante e diviene schiavo dei videotelefonini, c’è ancora un tipo di persona che subisce il fascino d’altri tempi della radio e dei collegamenti senza fili. Tra tasti telegrafici e microfoni, questi “figli di Marconi” praticano il loro hobby con la tranquillità e pacatezza che gli si conviene. Cittadino del mondo già dai lontani anni ’30, spesso il Radioamatore ha saputo dare il suo prezioso contributo anche in occasione di calamità naturali e di Protezione Civile”.
L’Organizzazione di Volontariato Mottolese, rinnoverà ulteriormente la propria operatività sul territorio, atta ad avvicinare ancor di più i giovani a questo affascinante hobby, nonché importante risorsa di Protezione Civile.


sabato 2 agosto 2008

Domenica ultima serata del Festival Internazionale del Folklore!



Si svolge domenica 2 agosto la serata finale del Festival Internazionale del Folklore 2008 di Palagianello. Il successo della manifestazione è incredibile. Sono affluiti spettatori un po’ da tutta Italia, e di questo ne sono stato testimone diretto, poiché avendo visto il mio pass, mi sono state chieste informazioni con vari accenti regionali. E di spettatori ne sono giunti persino dai Paesi Bassi e dalle Isole Britanniche.
In Piazza Roma alle 20.30 si tiene il Gran Galà del Festival, nel corso del quale i gruppi avranno venti minuti di tempo per esibirsi. Ammireremo così i gruppi provenienti da Cina, Romania, Colombia, Argentina, Brindisi e Palagianello. Le sapienti coreografie dei giovani di Pechino, con i corpi che divengono forme espressive, i ritmi balcanici tipici della terra che da Bucarest va a Timisoara, i balletti che hanno come sottofondo la musica andina, accompagnata dallo strumento più difficile da suonare come l’arpa, dei ragazzi di Bogotà. Il triste ed appassionato tango, ballato con intensità dai ragazzi di Cordoba, città della nazione sorella Argentina. E poi ci siamo noi, il rock pugliese, pizzica e tarantella, il ballo potente e sfrenato, pieno di sole, mare e tante cose buone di noi gente di Puglia, dei giovani di Brindisi e Palagianello.
Abbiamo vissuto con intensità questi giorni di festa e di Festival, e più d’un buon segno è stato lasciato. “Spettacoli di qualità e soddisfazione da parte dei gruppi convenuti per l’alta professionalità e gli aspetti della nostra accoglienza”, mi ha detto Antonio Coriglione, Direttore del Festival. “È stata gradita la nostra programmazione turistica e culturale, oltre che l’aspetto generale della organizzazione del Festival. D’intesa con il Museo del Territorio di Palagianello diretto dal prof. Domenico Caragnano, i gruppi hanno anche potuto ammirare le nostre zone rupestri”. Coriglione ci parla di una telefonata, ricevuta questa mattina dal Presidente Nazionale della Federazione Italiana di Tradizioni Popolari Benito Ripoli di San Giovanni Rotondo che, colte le voci di soddisfazione provenienti dai gruppi, si è rivolto agli organizzatori di Palagianello con parole di elogio. Ha seguito le serate anche il Presidente del Festival del Folklore di Alberobello Nino Agostino, che dirige una manifestazione che nella nostra regione resta un fondamentale appuntamento da tanti anni per gli appassionati del genere musicale.
Ci apprestiamo così a seguire quest’ultima serata, ricordando con una certa emozione l’esordio, con l’alzabandiera e la diffusione degli inni nazionali. Un vero momento di unità tra i popoli, lo sviluppo di un senso di fratellanza e pacifica convivenza di cui l’umanità ha davvero bisogno, in anni come questi in cui di certo non mancano i momenti di conflitto tra le genti. Contiamo di aver gettato questo buon seme dalla piccola Palagianello.

lunedì 16 giugno 2008

Bando per il Servizio Civile

Ricevo dalla Diocesi di Castellaneta, e molto volentieri ne diffondo il contenuto, un comunicato stanpa relativo ad un bando per il Servizio Civile nella nostra Diocesi

--------------------------------

CARITAS DIOCESANA CASTELLANETA
Diocesi di Castellaneta





Comunicato Stampa n15


PUBBLICATI I BANDI PER IL SERVIZIO CIVILE
La Caritas Diocesana propone due progetti per 12 posti. Scadono il 7 luglio


Due progetti per 12 posti in totale. E’ il Servizio Civile nella Caritas diocesana di Castellaneta. Il bando, pubblicato il 6 giugno, scade alle ore 14 del 7 luglio.

“Avrai un sorriso” è il primo dei due progetti rivolto alla cura dei minori a rischio di abbandono scolastico e di esclusione sociale. L’obiettivo è quello di ridurre la percentuale di abbandono scolastico fra i minori in eta’scolare obbligatoria, favorendo la socializzazione e l’integrazione del minore. Accrescere le conoscenze culturali, sociali e informatiche del minore e fare “gruppo” attraverso la conoscenza e lo sviluppo di sport di squadra.
L’altro progetto è “Disabili ed arruolati” dedicato ai disabili. Il progetto mira al miglioramento delle abilità, espressive e motorie, e di inclusione sociale del disabile tramite l’appoggio e il sostegno alle famiglie. L’obiettivo è quello di aumentare i margini di autonomia motoria ottenuta attraverso l’autostima del disabile.

Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, - che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria. E’ un modo di difendere la patria, il cui "dovere" è sancito dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico. E' la possibilità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace. Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, è una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese
.

Le domande per la selezione dei volontari dovranno pervenire, entro i termini, all’ufficio della Caritas diocesana aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Per informazioni telefonare allo 099/8491605.

sabato 14 giugno 2008

Willkommen Papst!

Benvenuto, Papa Benedetto XVI, nella nostra bella Puglia!

venerdì 23 maggio 2008

Commissariata la sezione UDC



Commissariamento della sezione UDC a Palagianello. Non è l’inizio di una crisi, ma la celebrazione di un successo. Il suo Segretario, Donato Antonio Todisco, è ora Assessore ai Lavori Pubblici nonché Vice Sindaco del Comune di Palagianello e, pertanto, incompatibile con la carica, “giusto distacco sia per la natura dello statuto che dal punto di vista umano”.
Nei giorni scorsi il passaggio di consegne tra Todisco e l’avv. Francesco Gentile, Commissario sezionale, è avvenuto alla presenza della massima autorità provinciale del partito, il Consigliere Regionale Antonio Scalera.
Il segretario uscente Todisco si è detto “ripagato dell’impegno di una squadra che si è identificata con la mia persona”. Ha trattato poi temi importanti per la comunità e che caratterizzano il suo operato di amministratore, come la questione ambientale, i lavori pubblici in paese, l’arredo urbano ed il lascito delle aree dismesse e le nuove opere delle Ferrovie, che “scarsa attenzione hanno avuto verso la mitigazione dell’elevato impatto del viadotto, a fronte delle essenze naturalistiche del nostro territorio”. La presenza di Todisco e Luigi Valentini, l’altro membro UDC presente in amministrazione, sarà “un aiuto al partito, gruppo serio e che vuole confrontarsi con i problemi della comunità”. A proposito di questi, ha assicurato che qualche variante è stata apportata al progetto di rifacimento di Piazza De Gasperi, creando piste di emergenza per il soccorso e per l’accesso dei proprietari alle abitazioni con l’auto, sistemando fioriere e due alberi secolari di ulivo, in armonia con la piazza e con l’ambiente in generale.
Il responsabile provinciale Antonio Scalera trattando del passaggio del testimone dell’UDC, “soggetto e progetto politico”, ha poi ricordato come il partito abbia retto alle elezioni nonostante le aggressioni del ‘principio del voto utile’ e come Palagianello si sia configurata come “comune pilota, che ha espresso una nuova classe dirigente di cui chi è ora a capo non deve dimenticare l’apporto di lealtà, coerenza e valori di Todisco e Valentini”.
Nel suo intervento, l’avv. Gentile s’è detto certo che saprà e potrà “interpretare pensiero e bisogni del partito, degli iscritti e dei simpatizzanti ed ora occorre che il partito dia risposte alla gente”. Inevitabile, atteso e gradito giunge il riferimento alla Dottrina Sociale della Chiesa a cui si ispira l’UDC, si ascolta anche un nome, atteso anch’esso: Democrazia Cristiana. “Quell’antica ed ancor oggi valida cultura del fare politica la porteremo nelle istituzioni”. Un pensiero pregno di parole di amicizia e solidarietà rivolge al Sindaco di Castellaneta, di recente colpito con un attentato duplice indirizzato alla famiglia.
Analizzando gli anni trascorsi, Gentile ha ringraziato la Segreteria Politica per la carica, ricordando come, durante un analogo precedente mandato, trovò una UDC perdente, uscita da un ventennale dualismo politico presente a Palagianello. Gentile stesso propose nel settembre di quell’anno un rinnovamento generazionale, che ha poi condotto all’attuale progetto politico consolidato. “Andiamo avanti passo dopo passo e siamo forti delle nostre certezze, con l’aiuto fondamentale di Antonio Scalera che ci fornisce sostegno concreto e strategico. E la condivisione delle scelte politiche è frutto del cementato rapporto pluriennale”.
Quali gli obiettivi del partito, adesso? Considerare “Todisco e Valentini quali punta di diamante per le prossime elezioni. Oggi sono garanzia ed affidabilità per l’UDC, la cui segreteria ha il cuore pulsante e ben interpreta i bisogni dei cittadini”, senza dimenticare una presenza storica, silenziosa, fedele e necessaria all’intero partito: Eligio Boccardi il quale, amministratore negli anni ’80, non si è mai assentato ad alcuna seduta del Consiglio comunale ed ha seguito tutti gli appuntamenti sino ad oggi.
“Il partito sarà la cinghia di trasmissione all’interno della Pubblica Amministrazione, traccerà la linea politica per gli amministratori, offrendo loro lo scudo protettivo e rendendoli più forti. Così si otterrà la continuità d’indirizzo per raggiungere l’obiettivo primario costituito dal programma, da noi stilato e condiviso dai cittadini”.
Alla riunione era presente anche Carmela Ciardo, rappresentante del Movimento UDC per le Pari Opportunità. I militanti presenti in sezione fanno infine sentire la loro voce con considerazioni anche pungenti: chiedono quando sarà “cacciato il Presidente della Provincia”, quando si porrà fine alla presenza del “semaforo della vergogna”, quello sulla strada tra Palagianello e Castellaneta, ove è presente un Ospedale considerato ‘di eccellenza’ e che ora risulta quindi mal collegato al settore occidentale della provincia.

Problemi ed impegni su acqua

Nella mattinata di martedì 20 maggio si è tenuto presso la Sala Giunta del Comune di Palagianello un incontro per discutere sul costo dell’acqua per la stagione irrigua 2008.
All’incontro erano presenti, oltre al Sindaco Michele Labalestra e l’Assessore alle Politiche Agricole Marco Natale per il Comune di Palagianello, l’Assessore alle Politiche Agricole del Comune di Palagiano Donato Piccoli, il Consigliere Comunale di Castellaneta Giuseppe Rochira, il Consigliere Delegato per le Politiche Agricole del Comune di Massafra Mimmo Giannotta. Erano altresì presenti il Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica "Stornara e Tara" Taranto Vito Latorre e Franco Passeri, Vice Presidente della C.I.A. Provinciale di Taranto.
È stata esaminata la situazione che si è creata dopo le dichiarazioni dell'Assessore Regionale all'Agricoltura Russo sul il costo dell'acqua irrigua stabilito, per !a stagione irrigua 2008, in € 485 per ettaro salvo conguagli. I convenuti hanno raggiunto un accordo nel richiedere alle Autorità Regionali, nello specifico al Presidente della Regione Puglia, all’Assessore ai LL.PP. ed all’Assessore all'Agricoltura, che siano a carico del bilancio regionale i costi relativi alla quota da riconoscere alla regione Basilicata (voce: costo ambientale) e tutti gli eventuali aumenti per metro cubo di acqua che si opereranno nel corso della stessa stagione. Sarà inoltre richiesto che il costo fissato per la stagione irrigua per l’anno 2008 che ammonta, come ricordiamo, a €. 485 per ettaro rappresenti l'unica quota fissa a carico degli agricoltori consorziati.
Sono infine state richieste certezze sull'avvio della stagione irrigua anno 2008 anche per i comprensori serviti dagli impianti "Sinni vitis" e "Metaponto 1".
Il commissario straordinario del Consorzio di Bonifica Stornara e Tara, attento alle richieste delle parti, ha dichiarato di impegnarsi a farsi portavoce verso le autorità.
Al termine dell’incontro, i rappresentanti politici e delle organizzazioni presenti hanno proposto di richiedere al Prefetto di Taranto di intervenire nella questione rappresentata, convocando un incontro con tutte le parti interessate.

Atti vandalici alla 'Marconi'

Un altro deplorevole atto di vandalismo ai danni delle scuole di Palagianello.
Su questo argomento, sgradevole per una società che si dice civile, incontriamo il sindaco Michele Labalestra. “Tra lunedì 12 e martedì 13 maggio ignoti sono penetrati nel plesso ‘Marconi’ ed hanno imbrattato muri esterni, rovistato nelle aule e negli armadietti, da cui hanno asportato una radio nonché cinquanta Euro ed alcune bombolette spray di proprietà dei ragazzi diversabili che partecipano al ‘Progetto Diurno’”.
Incredibile! Questo ci appare l’aspetto più deprecabile della vicenda, l’ennesima che accade a Palagianello. “Mercoledì scorso abbiamo avuto un incontro”, continua il sindaco, “con Preside, Carabinieri e Vigili Urbani. Siamo convinti occorra essere rigidi e severi ad evitare che simili atti si ripetano!” È quindi necessario, d’intesa con i Carabinieri, provvedere senza enfatizzare ad instillare nei ragazzi principi di buona educazione alla legalità; ciò è ottenibile con una “totale collaborazione tra le Istituzioni del territorio”.
Un passo in questo senso è rappresentato da un accordo d’intesa stipulato tra Sindaco ed Ufficio Reclutamento e Comunicazione dell’Esercito Italiano di Bari. L’intesa prevede l’organizzazione in loco di incontri con i giovani residenti, con le istituzioni scolastiche e le associazioni culturali e sportive, perché i ragazzi intendano un’eventuale carriera in Esercito come alternativa alla scuola, formativa e valida come esperienza umana e professionale. Un ottimo punto di riferimento per i giovani potrà essere il Centro Informagiovani, utilizzabile come punto di aggregazione. Si pensa già di istituire un corso gratuito di formazione per guide turistiche che operino nel nostro territorio comunale.
Realizzare insomma un sistema di prevenzione contro pseudovalori, calendarizzando gli appuntamenti tra Comune, Istituzioni e Scuola. Non dimentichiamo però il ruolo della famiglia, che è fondamentale. Questo è il senso della creazione di una vera prevenzione, creando quindi tra giovani, famiglie ed istituzioni una vera e propria rete”.